Dal Vangelo secondo Marco (6,30-34)
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.
Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.
Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
Non sappiamo più riposarci. Anche il tempo libero – poco o molto che sia – è vissuto in modo frenetico ed estenuante. Vale anche per noi l’invito di Gesù a riposare, perché è una cosa buona per tutti. Fin dall’antichità, il riposo era il simbolo distintivo della dignità e della libertà dell’uomo che non doveva lavorare incessantemente come uno schiavo; era il dono che Dio aveva concesso nel giorno di Sabato per partecipare al suo stesso riposo.
Il riposo, anche secondo l’invito di Gesù non è tempo sprecato, ma è un tempo per ricentrarsi, per ricuperare la relazione con Dio, con sé stessi e con gli altri (soprattutto con la famiglia); è un tempo di gratuità, per vivere cose non necessarie, quelle che ci danno gioia; è un tempo da vivere in disparte, in relazioni significative, non nella folla.
In questo giorno di sabato o domani nel giorno di domenica, riposiamoci un poco.
Dal Salmo 62
Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia salvezza.
Lui solo è mia roccia e mia salvezza,
mia difesa: mai potrò vacillare.
Fino a quando vi scaglierete contro un uomo,
per abbatterlo tutti insieme
come un muro cadente,
come un recinto che crolla?
Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia speranza.
Lui solo è mia roccia e mia salvezza,
mia difesa: non potrò vacillare.
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria;
il mio riparo sicuro, il mio rifugio è in Dio.
Confida in lui, o popolo, in ogni tempo;
davanti a lui aprite il vostro cuore:
nostro rifugio è Dio.
Una parola ha detto Dio,
due ne ho udite:
la forza appartiene a Dio,
tua è la fedeltà, Signore;
secondo le sue opere
tu ripaghi ogni uomo.