Gratuitamente avete ricevuto!
Siamo stati destinatari di un dono gratuito: nessun merito!
Chi può dire di aver meritato o guadagnato la vita? O la fede? O la salute? O la pace? O un amico, un fratello, un amore, un figlio? …
Riporto ancora la frase di san Paolo: “Che cosa possiedi che tu non l’abbia ricevuto? E se l’hai ricevuto, perché te ne vanti come se non l’avessi ricevuto?” (1Cor 4,7)
Quasi tutto di ciò che è più importante nella nostra vita ci è stato dato gratuitamente, senza alcun merito da parte nostra.
Gratuitamente date!
La consapevolezza e la gratitudine sono chiamate a diventare gratuità e condivisione. Quanto ci è stato concesso per amore siamo chiamati a condividerlo con amore.
L’apostolo Barnaba, che oggi festeggiamo, una delle figure più importanti della Chiesa apostolica testimoniata dagli Atti degli apostoli. è l’immagine di questa gratuità. Chi è Barnaba?
Così Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Bàrnaba, che significa «figlio dell’esortazione», un levita originario di Cipro, padrone di un campo, lo vendette e ne consegnò il ricavato deponendolo ai piedi degli apostoli. (At 4,36-37)
E’ un uomo che accoglie ed aderisce senza sconti alla proposta della fede e alo stile di condivisione della prima comunità cristiana (Cfr. At 4,32-35)
Allora Bàrnaba prese con sé [Saulo], lo condusse dagli apostoli e raccontò loro come, durante il viaggio, aveva visto il Signore che gli aveva parlato e come in Damasco aveva predicato con coraggio nel nome di Gesù. (At 9,27)
E’ colui che – gratuitamente – “ci mette la faccia” per accreditare Saulo presso la comunità di Gerusalemme dopo la sua conversione a Damasco.
Questa notizia giunse agli orecchi della Chiesa di Gerusalemme, e mandarono Bàrnaba ad Antiòchia. Quando questi giunse e vide la grazia di Dio, si rallegrò ed esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore, da uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede. E una folla considerevole fu aggiunta al Signore. (At 11,22-24)
E’ un uomo virtuoso che sa riconoscere l’azione di Dio – anche quando si presenta fuori dagli schemi – e sa rallegrarsene.
Gratuitamente ho ricevuto! Grazie, Signore!
Gratuitamente, da oggi, sono chiamato a dare! Aiutami, Signore!
Dal Salmo 97
Una luce è spuntata per il giusto, una gioia per i retti di cuore.
Gioite, giusti, nel Signore, della sua santità celebrate il ricordo.